
LA VAL PUSTERIA
  
| Da Cortina si sale in direzione Ovest 
        al Passo Tre Croci (1805 m.) e si prosegue fino al bivio di Dogana Vecchia 
        poco prima del quale si possono ammirare le Tre Cime di Lavaredo (anche 
        se da questo punto di osservazione se ne vedono soltanto due). Al bivio 
        si svolta a destra e si percorre la Valle di Ansiei che 
        inizia coperta di boschi e prosegue fino ad Auronzo presso 
        il lago artificiale di S. Caterina (862 m.): superato quest'ultimo si 
        imbocca la strada che a sinistra sale al Passo del Zovo 
        (1489 m.) con una pendenza media del 15% e numerosi tornanti. 
        La discesa sul versante Nord del Passo presenta una pendenza media del 
        12% e conduce a Padola dove si prosegue a sinistra lungo 
        la strada della Val Padola che sale con una pendenza massima del 8% al 
        Passo di Monte Croce Comelico (1636 m.). Da qui si gode 
        di uno stupendo panorama sulle Dolomiti di Sesto a sinistra. La discesa 
        dal Passo avviene verso Nord lungo la Valle di Sesto con una pendenza 
        massima del 12% attraverso gli abitati di Moso e Sesto (1316 m.) per giungere 
        a S. Candido dove si svolta a sinistra e si percorre la Val Pusteria. 
        Questa valle è ben diversa rispetto alle valli dolomitiche: è 
        molto ampia e lungo la strada che la percorre il traffico (anche pesante) 
        è sempre denso e a volte si verificano anche code di alcuni km. 
        in prossimità dei semafori posti presso i centri abitati del fondo 
        valle. Si superano quindi Monguelfo e Valdaora e si giunge a Brunico 
        che può essere considerato come punto di ristoro visti i numerosi 
        ristoranti che vi si trovano e dopo questa piacevole tappa si prosegue 
        verso Ovest fino alla confluenza con la Strada Statale n°12 che collega 
        Bolzano a Vipiteno. Questo avviene presso Bressanone 
        da dove si giunge, dopo una decina di km, a Ponte  | 
da Dolomiti.it