Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Valle Isarco (in tedesco Eisacktal) è una delle due valli principali dell'Alto Adige che si estende dalla sorgente del fiume Isarco al Brennero fino alla foce nell'Adige a Bolzano. Per ragioni storico-culturali, la Valle Isarco vera e propria è il settore a sud di Fortezza (Franzensfeste). La valle superiore del'Isarco si chiama Wipptal e costituisce un comprensorio a sé stante. La valle geografica si suddivide in tre comunità comprensoriali: Valle Isarco, Wipptal e Salto-Sciliar (Salten-Schlern). Il capoluogo del comprensorio Valle Isarco e centro maggiore della valle geografica è Bressanone. Geografia La Valle Isarco, lunga complessivamente circa 80 km, è percorsa dall'omonimo fiume e comprende alcune città come Bressanone, Chiusa, Ponte Gardena e Prato all'Isarco (Vipiteno è compresa nella valle ma fa parte del comprensorio della Wipptal). Il comprensorio Valle Isarco Il comprensorio originale Valle Isarco/Eisacktal si formò nel 1968 come unione volontaria di 19 comuni della valle medio-alta. Nel 1980 6 comuni si staccarono per formare il comprensorio della Wipptal (Alta Valle Isarco). I confini della comunità sono a nord di Fortezza e a sud di Ponte Gardena (Waidbruck). |