Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Sole è una valle del Trentino, situata nella parte nord-occidentale della provincia, lungo l'alto corso del fiume Noce. È raggiungibile attraverso le seguenti strade: * la Strada Statale 42 del Tonale e della Mendola che la connette con la Val di Non e la Lombardia tramite il Passo del Tonale; Da Trento sale inoltre una linea ferroviaria, la Trento-Malè, che attraversa la valle raggiungendo il capoluogo Malè e dal 2003 la stazione sciistica di Marilleva. La valle è attorniata da diversi gruppi montuosi: l'Ortles-Cevedale a nord, il gruppo del Brenta a sud e l'Adamello-Presanella ad ovest. Sul corso del Noce si innestano diversi torrenti e corsi d'acqua minori che scorrono lungo le valli laterali, le più importanti delle quali sono la Val di Rabbi e la Val di Peio. Il comprensorio solandro si sviluppa su una superficie di circa 610 km² e conta una popolazione residente di circa 15 mila persone. L'economia dell'alta valle si basa soprattutto sul turismo, sia estivo che invernale, in particolare nei centri di Peio, Passo del Tonale, Folgarida e Marilleva. Altre risorse importanti sono la zootecnia e lo sfruttamento forestale. Nei comuni più bassi, che godono di un clima un po' meno rigido, è possibile la coltivazione degli alberi da frutto, come nella vicina Val di Non. Il capoluogo della valle è il comune di Malè. È composta da 14 comuni, qui elencati nell'ordine in cui si presentano dal'entrata nella Valle di Sole dal ponte di Mostizzolo (Rabbi e Peio si trovano in due valli laterali). |