Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val Pusteria o Valle Pusteria (in tedesco Pustertal, in ladino Val de Puster) è una valle delle Alpi orientali, situata tra Alto Adige (Italia) e Tirolo Orientale (Austria), nella direzione est-ovest tra Bressanone e Lienz. La valle è percorsa dalla Ferrovia della Val Pusteria (ted. Pustertalbahn). E quasi sempre parallelamente a questa, c'è la pista Ciclabile della Pusteria. Geografia La Val Pusteria si trova nella parte occidentale del Filone Periadriatico, che separa le Alpi calcaree meridionali da quelle centrali (e anche la maggior parte del calcare alpino dallo gneiss ed ardesia delle vette della sezione centrale). Metà della valle scende verso ovest nel bacino dell'Adriatico (attraverso l'Isarco) e l'altra metà scende verso il bacino del Mar Nero (attraverso il Danubio). Lo spartiacque si trova nel fondovalle, al valico di Dobbiaco (Toblacher Feld). La Rienza scorre nella Pusteria Occidentale (nota anche come Valle verde), mentre nella parte orientale (detta anche Hochpustertal), divisa tra Italia e Austria, scorre la Drava. Il confine di stato, infatti, dopo la guerra del 1918, non è coincide con la linea di displuvio o spartiacque (sella di Dobbiaco) ma, per ragioni militari fu fissato 6 kilometri dopo, in località Prato alla Drava. A est di Sillian la val Pusteria lascia la Linea Periadriatica (che passa nella Gailtal) e si orienta verso nord-est avvicinandosi a Lienz. Le città pusteresi sono collocate ad un'altitudine compresa tra 750 e 1.180 metri sul livello del mare. Nella parte occidentale i centri abitati maggiori sono Dobbiaco, Monguelfo-Tesido, Valdaora e Brunico; nella parte orientale San Candido, Sillian e Mittewald. I più importanti affluenti del Rienza sono il Rio Anterselva, il torrente Aurino, il Rio Braies, il Rio Casies, il Gadera, il Rio di Fundres ed il Rio Luson. I più importanti affluenti della Drava sono il Rio Sesto ed il Villgraten-Bach. Le maggiori valli laterali della Pusteria sono la Valle Aurina, Val Badia e la Val Casies. Parchi naturali in Val Pusteria * Parco Naturale Dolomiti di Sesto Il comprensorio della Val Pusteria La parte italiana corrisponde amministrativamente al comprensorio della Val Pusteria, istituito nel 1969, con capoluogo Brunico. Ne fanno parte 26 comuni con complessivamente 73.000 abitanti ed un territorio di 2.071 km². |