- Val Gardena -


Untitled Document

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Val Gardena (in lingua ladina detta Gherdëina, in tedesco Gröden) si trova nelle Dolomiti, in Alto Adige.

E' percorsa dal rio Gardena (Derjon/Grödnerbach), lungo 25 km. E' suddivisa in tre comuni: Ortisei (Urtijëi / St. Ulrich), Santa Cristina Valgardena (S.Crestina Gherdëina/St.Christina in Gröden) e Selva di Val Gardena (Sëlva/Wolkenstein in Gröden), nonché, sulla sinistra orografica del rio Gardena, presso Ortisei, di una frazione del comune di Castelrotto (Ciastel / Kastelruth) chiamata Roncadizza (Runcadic / Runggaditsch).

La popolazione autoctona di questa valle è di madrelingua ladina (ca.85-90% della popolazione). La valle è ufficialmente trilingue, e tutte le denominazioni sono riportate in ladino, tedesco ed italiano.

La valle è nota soprattutto per il turismo, e vi si tengono numerose gare di rilevanza internazionale, nonché tappe della Coppa del Mondo di sci alpino).

Tradizionale è l'artigianato legato al legno con particolare attenzione per la scultura.

A ovest si congiunge presso Ponte Gardena (Pruca / Waidbruck) alla Valle Isarco (Eisacktal), a est si giunge nella Val Badia (Gadertal) attraversando il Passo Gardena (Jëuf de Frea / Grödner Joch) (2.121 m.s.l.m.), oppure in Val di Fassa attraverso il Passo Sella (Jëuf de Sella / Sellajoch) (2240 m.s.l.m.).

Verso sud si arriva all'Alpe di Siusi (Mont Sëuc / Seiser Alm) (passando da Castelrotto (Ciastel / Kastelruth)).

Consorzio Turistico Val Gardena