- Valle di Anterselva -


La Val dŽAnterselva dopo un corso di 15 k si immette nella Pusteria nei pressi di Valdaora. Una torbiera di 35 ha (nota come Biotopo di Rasun) testimonia lŽestensione della zona palustre di un tempo, che presentava numerosi laghi in seguito riempiti da materiali alluvionali. LŽunica superficie lacustre continua è quella del Lago di Anterselva, che è il terzo per estensione (44 ha) dellŽAlto Adige e che è sorto in seguito al distacco e allo sbarramento causato dai conoidi. Nelle vicinanze si trova il centro sci di fondo e del biathlon dŽAnterselva, dove alcuni campionati mondiali hanno avuto luogo. La colonizzazione della valle risale molto probabilmente allŽopera diretta dei vescovi di Bressanone. Il Passo di Stalle è il collegamento tra la Val dŽAnterselva e la Defereggental nel Tirolo orientale. Dal punto di vista geologico si trova in una zona di trapasso tra i vecchi gneiss e la tonalite delle Vedrette di Ries.