- Val Sugana -


Untitled Document

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Valsugana è una valle del Trentino sud-orientale, poco a nord del confine con la Provincia di Vicenza. Ha andamento ovest-est. A sud è delimitata dall'Altopiano di Asiago e dagli altipiani di Luserna, Lavarone e Folgaria e a nord dalla catena del Lagorai; la sua estremità occidentale è prossima alla città di Trento e alla valle dell'Adige, mentre a a ovest si incassa tra le montagne, restringendosi fra l'Altopiano di Asiago e il Monte Grappa e prendendo il nome di Canale di Brenta, e sfocia poi nella pianura veneta nei pressi di Bassano del Grappa.

La Valsugana è percorsa dalla strada statale 47, in buona parte a quattro corsie, che collega direttamente Bassano del Grappa (e da qui Vicenza e Padova) e Trento. C'è anche una linea ferroviaria che collega Trento con il Veneto orientale (Bassano del Grappa, Padova e Venezia); nel tratto compreso tra Borgo Valsugana e Trento è da poco in funzione una 'metropolitana di superficie', con corse molto frequenti ed integrate con le corse delle autocorriere. Strade minori collegano la valle con la Valle di Fiemme (attraverso il Passo del Manghen) e con gli altipiani sul versante meridionale.

Si possono distinguere tre settori diversi della valle, da ovest a est: l'Alta Valsugana, la zona dei laghi di Levico e di Caldonazzo e la Bassa Valsugana. Il centro principale dell'Alta Valsugana è Pergine Valsugana, questa parte della valle è larga e spaziosa, ricca di terreni coltivati e frutteti (soprattutto meli e ciliegi) e di alcune piccole industrie; sul fondovalle scorre il torrente Fersina, che scende verso ovest incanalandosi in una gola rocciosa da cui esce nei pressi di Trento. A est di Pergine si trovano i laghi di Caldonazzo e di Levico, sulle cui rive si sono sviluppati gli abitati omonimi, oltre ad altri centri minori. E' la parte della valle con la maggiore vocazione turistica, soprattutto estiva e caratterizzata da presenze di anziani e famiglie di provenienza prevalentemente nordeuropea. Dai laghi nasce il fiume Brenta, che percorre il fondovalle in direzione est. Rispetto alla zona attorno a Pergine i fianchi delle montagne si fanno più ripidi e sono ricoperti da boschi. Il centro principale della Bassa Valsugana è Borgo Valsugana, sorto in una strozzatura della vallata e circondato da numerosi centri minori, che formano un territorio piuttosto urbanizzato. In questo settore si trovano coltivazioni e piccole industrie. Le montagne sul versante meridionale della valle sono caratterizzate da pareti rocciose calcaree, mentre quelle sul versante settentrionale sono in larga parte ricoperte da boschi e hanno composizione granitica.

Tra le valli laterali della Valsugana si ricordano la Val dei Mocheni, la Val di Sella e la conca del Tesino.