Le Alpi da Ovest ad Est
Giugno 2008

Diario di viaggio di una splendida avventura

(Vai alle fotografie)

Partecipanti, rigorosamente in ordine alfabetico, e relative moto:

  1. Enrico, Bmw R 1150 GS;
  2. Marcello e Letizia, Bmw R 1200 GS Adventure;
  3. Massimo, Aprilia ETV 1000 Caponord Rally;
  4. Vincenzo, Ktm 990 Adventure.

Sabato 14 giugno
Roma - Olivetta San Michele (Im) – Km. 700 ca
Partenza da Roma ore 09.20 circa.
L’appuntamento con gli amici è alle 10.30 alla prima area di servizio (Agip) dopo Fiano Romano, direzione Nord.
Soliti convenevoli, benzina alle bestioline e via verso l’avventura, destinazione Olivetta San Michele (IM), paese situato a cavallo della Val Bevera e della Valle Roia,  a circa un km. dal confine con la Francia.
Il sole, nonostante le previsioni meteo negative, ci accompagna per quasi tutto il viaggio. Solo nella zona di Firenze e negli ultimi 6 km del tragitto incontriamo pioggia. Per inciso, dopo quasi 700 km di pallosissima autostrada, quando usciamo al casello di Ventimiglia ed imbocchiamo la bella statale che ci porta al paese di Olivetta S.M. incontriamo un violento acquazzone che non ci permette di godere di quelle uniche, almeno per oggi, curve. Ci rifaremo in seguito e con gli interessi.
La sistemazione per la notte è prevista nel B&B “la Casa di Remo”.
Per la cena ci rivolgiamo, invece, all’unico locale della zona, il “Ristorante Occitano”.
Passeggiata serale per il paese e poi tutti a nanna.
(Vai alle fotografie)

Domenica 15 giugno
Olivetta San Michele (Im) – Oulx (To) – Km. 300 ca.
Sveglia di buon’ora, colazione, preparazione delle bestioline, ed alle 09.00 circa pronti a muovere.
Ci dirigiamo verso Sospel, pittoresco paesino francese, posto pochi km al di la del confine, e, seguendo una strada meravigliosa disegnata apposta per le moto, immersa nella natura fantastica del Parco Nazionale del Mercantour, tocchiamo i centri di Moulinet, Bollene Vesubie, il Col de Turini, Saint Martin Vesubie, Valdeblore, Rimplas, Saint Sauveur sur Tinee, Isola, Saint Etienne de Tinee per poi affrontare la salita al Col de Rastefond – La Bonnette dove un vento bestia ed un freddo vigliacco ci danno il benvenuto.
Scattate le foto di rito affrontiamo la discesa per Jausiers e poi per Condamine Chatelard. Il programma prevede l’ascesa al Parpaillon e relativa successiva discesa verso Crevoux. Visto quello che il maltempo ha combinato da queste parti nei giorni addietro, chiediamo in giro notizie sulla strada per il tunnel. Purtroppo le previsioni negative si avverano. E’ chiuso per la gran quantità di neve caduta. Se ne riparlerà in futuro.
Decidiamo di cambiare leggermente l’itinerario dirigendoci verso il Col de Vars passando dal paese di Saint Paul.
Dal Colle, dove quando arriviamo sta nevicando, scendiamo verso Guillestre per risalire poi verso Arvieux, affrontare il Col d’Izoard e ridiscendere verso Briancon toccando il paese di Cervieres. Piccolo suggerimento se capitate da queste parti, scendendo dall’Izoard fate tappa al Rifugio Napoleone, hanno delle ottime crostate di frutta e la birra è buona.
Superiamo Briancon in direzione del Colle del Monginevro, rientriamo in Italia e troviamo alloggio presso il B&B “Alba Serena” ad Oulx.
La cena la consumiamo presso la Birreria Pizzeria “Borgovecchio” di Oulx Vecchio.
(Vai alle fotografie)

Lunedì 16 giugno
Oulx (To) – Arvier (Ao) – Km 210 ca.
Anche oggi sveglia di buon’ora, colazione, preparazione delle bestioline ed alle 09.00 circa siamo pronti a muovere.
La strada ci riporta verso la Francia che raggiungiamo attraverso il Col du  Mont Cenis. Malauguratamente il maltempo dei giorni passati in questa zona ha lasciato veramente segni profondi. La statale che porta al Colle è franata in più punti ed è stata chiusa al traffico. Si riesce a passare, con fatica, solo con le moto e grazie alla disponibilità degli operai che lavorano sul luogo che si adoperano perché ciò avvenga.
Superati i cantieri raggiungiamo il Colle immerso in una fitta nebbia, due foto e via verso Lanslebourg – Mont Cenis, svoltiamo a destra in direzione del Col dell’Iseran che raggiungiamo dopo aver passato il pittoresco paesino di Bonneval Sur Arc. Davvero grazioso.
Sul colle dell’Iseran ci aspetta un tempo che non avrebbe sfigurato se fosse capitato in pieno inverno, peccato che siamo a metà giugno.
Foto di rito e via verso Val d’Isere, sfioriamo Tignes costeggiando il lago (credo omonimo) dove comincia a piovere e continuiamo a scendere in direzione di Bourg Saint Maurice.
Nelle vicinanze del paese ci aspetta il bivio che ci porta al Colle del Piccolo San Bernardo, il tempo è veramente pessimo ed in cima al Colle, se possibile, è anche peggio con visibilità ridotta a pochi metri.
Solite due foto di rito e via di nuovo in moto verso La Thuile.
Il rammarico di non aver potuto godere dei panorami incomincia a farsi sentire. Passi per uno ma tre su quattro fa girare un po’ le scatole.
Piove a secchiate e decidiamo di affrontare il Gran San Bernardo il giorno dopo sperando in un miglioramento.
Troviamo vitto ed alloggio presso l’hotel “Beau Sejour” di Arvier (AO).
(Vai alle fotografie)

Martedì 17 giugno
Arvier (Ao) – Andermatt (CH) – Km. 280 ca.
Si ripete la routine delle mattine precedenti ed, alla canonica ora delle 09.00 circa, siamo pronti a muovere in direzione del Colle del Gran San Bernardo.
Purtroppo, a causa di problemi familiari, Massimo è costretto a lasciare la comitiva e fare rientro a casa. Per fortuna tutto bene.
Naturalmente schiviamo il tunnel come la peste e saliamo per la panoramicissima strada del Colle del Gran san Bernardo.
Il tempo è migliorato, almeno non piove.
Il panorama in cima al colle è da fiaba, anche senza il sole è mozzafiato.
Sosta di rito, foto, souvenirs e via in discesa verso Martigny dove finalmente incontriamo il sole.
Puntiamo sulla cittadina di Gletsch, da cui si dipartono le strade per il Grimelpass (verso nord) e per il Furkapass (verso ovest). Il programma originario prevedeva di farli entrambi arrivando dalla città di Interlaken, attraverso Innertkirchen, superare prima il Grimelpass e poi proseguire verso il Furkapass. Il non aver potuto completare la tappa il giorno prima ci costringe però ad accorciare il tragitto ed optiamo solo per il secondo, invero stupendo, dove abbiamo anche la possibilità di vedere, e fotografare, il Rhonegletscher.
L’arrivo sul Furkapass è da incubo, una nebbia fittissima non ci fa vedere praticamente niente ed anche la discesa verso Andermatt è resa alquanto disagevole dalla nebbia che ci accompagna fin quasi in paese, molto bello, dove decidiamo di pernottare.
Troviamo vitto ed alloggio presso l’hotel “Gasthaus Skiklub”.
Riusciamo anche a vedere la vittoria dell’Italia sulla Francia!!
(Vai alle fotografie)

Mercoledì 18 giugno
Andermatt (CH) – Imst (AU) – Km. 310 ca.
Ormai le operazioni mattutine si ripetono quasi meccaniche e, manco a dirlo, alle 09.00 siamo pronti a muovere.
Il tempo è ancora incerto ma almeno non piove anche se le nuvole sono abbastanza minacciose. Affrontiamo subito l’Oberalppass, foto di rito e via in direzione di Disentis, Reichnau, Davos e quindi affrontiamo la salita del Fluelapass dove finalmente troviamo bel tempo. Era ora.
Foto, souvenirs e di nuovo in moto in direzione del Passo di Resia e del lago omonimo dove si trova, verosimilmente, uno dei campanili più fotografati al mondo. Nel suo genere probabilmente il primo.
Scendendo dal Fluelapass abbiamo potuto fotografare anche un lama, che se pur animale di montagna non è proprio nativo del luogo.
Questa volta, sfortunatamente, il navigatore ci trae in inganno e ci fa sbagliare strada facendoci passare da Susch, Scuol e Nauders invece che da Zernez, Mustair e Malles Venosta. Siamo costretti, pertanto, giunti a Nauders a girare a destra per raggiungere il lago Resia e poi rifare la stessa strada (circa 10 km.) all’indietro e dirigerci verso Landeck.
Superiamo il Passo Resia, non particolarmente attraente, e rientriamo in Austria dirigendovi verso Landeck e quindi verso Imst dove ceniamo e pernottiamo presso la pensione “Hohe Warte”.
(Vai alle fotografie)

Giovedì 19 giugno
Imst (AU) – Rangersdorf/Lainach (AU) + Ghiacciaio Pasterze (Grossglockner) – Km. 320 ca.
Assolte le ormai familiari operazioni mattutine, alle ore 09.00 (più o meno) riprendiamo il cammino in direzione di Telfs, Zirl, Innsbruck, Hall in Tirol, Schwaz, Kaltenbach, Zell am Ziller ed infine Gerlos dove inizia la strada a pagamento (4 euro) del Gerlospass che ci porta fino a Krimml e che ci permette di vedere il maestoso spettacolo delle cascate di Krimml, tra le più alte del mondo. Da non perdere. Siamo nel Salisburghese, negli Alti Tauri.
Proseguiamo verso Mittersill, Zell am See, Bruck an der Grossglocknerstrasse, Fusch an der Grossglocknerstrasse dove inizia la strada a pagamento (18 euro) Grossglockner Hochalpenstrasse. La possibilità di percorrere questa strada e di poter vedere il meraviglioso spettacolo offerto dalle montagne che ci circondano vale da sola il viaggio.
Raggiungiamo prima il piazzale Edelwaisspitze, una sorta di picco circondato da montagne, quindi proseguiamo su una strada stupenda in direzione del ghiacciaio del Pasterze che nasce proprio sotto la cima Grossglockner, la più alta montagna dell’Austria.
Un vero spettacolo, indimenticabile.
Foto, souvenirs e quindi di nuovo in viaggio.
Dobbiamo tornare indietro perché la strada finisce qui ed la primo bivio svoltiamo in direzione di Heiligenblut, seguiamo poi la strada che ci porta a Winklern dove decidiamo di trovare sistemazione per la notte.
Troviamo vitto ed alloggio presso l’hotel “Margarethenbad” di Rangersdorf Lainach.
(Vai alle fotografie)

Venerdì 20 giugno
Rangersdorf/Lainach (AU) – Bassano del Grappa (Bl) + Monte Grappa – Km. 320 ca.
Sveglia presto, colazione, sistemazione delle bestiole e pronti a muovere alla solita ora delle altre mattina.
La strada ci riporterà verso l’Italia.
Torniamo indietro di qualche km fino a Winklern per poi prendere la direzione di Oberdrauburg.
Qui salutiamo Marcello e Letizia che, beati loro, avendo un’altra settimana di ferie continuano il viaggio verso est cercando di raggiungere la Transilvania. Buona strada fratelli.
Rimasti in due affrontiamo il Plockenpass che ci riporta in Italia.
Scendendo dal Passo notiamo i cartelli che indicano il Sacrario Militare di Timau che decidiamo di visitare. Veramente toccante.
Continuiamo in ogni modo il viaggio in direzione di Paluzza e poi Sutrio da dove affrontiamo la salita al Monte Zoncolan ridiscendendo poi dal versante opposto verso Ovaro e poi Comeglians.
Anche in moto la salita appare veramente tosta, soprattutto il versante verso Ovaro è di un’ignoranza epocale. La strada e molto stretta e ripida. Inquietante. Tanto di cappello a chi la fa in bici.
Dopo Comeglians ci dirigiamo verso Agordo toccando i paesi di Forni Avoltri, Cima Sappada, Sappada, Santo Stefano di Cadore, Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, Venas di Cadore dove deviamo per la Forcella Cibiana.
Superata la Forcella ci dirigiamo verso Forno di Zoldo e quindi Agordo passando per il Passo Duran.
E’ presto e quindi optiamo per la prosecuzione del viaggio in direzione di Bassano del Grappa.
Questa decisione ci permette di affrontare anche il Passo Cereda che ci condurrà a Fiera di Primiero.
Seguendo le indicazioni del navigatore arriviamo alle porte di Bassano del Grappa, dove, presi da un improvviso impulso stabiliamo di seguire le indicazioni che ci porteranno, in una 30 di km di splendidi tornanti, fino al Sacrario Militare del Monte Grappa.
Se il Sacrario di Timau aveva provocato sentimenti di commozione, in questo luogo i sentimenti si amplificano in modo gigantesco ed il pensiero delle migliaia di morti aleggia pesante tutto intorno.
Si è fatto tardi, riscendiamo verso Bassano, ma dopo pochi km notiamo la Baita “Monte Asolone – Val Dea Giara” dove troviamo vitto ed alloggio per la notte.
(Vai alle fotografie)

Sabato 21 giugno
Bassano del Grappa (Bl) – Roma – Km 600 ca.
Le operazioni mattutine sono ormai routine affinate ma, forse perché il viaggio è finito perdiamo un più tempo nel rimetterci in movimento.
Breve visita al famoso Ponte degli Alpini di Bassano. Foto e poi via in autostrada verso casa.
A Bologna decidiamo di uscire dall’Autostrada e di fare qualche curva almeno fino a Barberino di Mugello.
Abbiamo fretta di arrivare a casa ormai, la famiglia comincia a mancare, quindi a Barberino rientriamo in Autostrada e via, tutta una tirata fino a casa.
E’ il momento di godersi le foto e di ricordare i posti meravigliosi visitati.

Riferimenti

  1. Olivetta S.M. (Im)
  2. B&B Casa di Remo – www.remolidays.it – tel. 0184 20257, cell. 348 9147190
  3. Bar Ristorante Occitano – tel. 0184 222327
  1. Oulx (To)
  2. B&B Alba Serena
  3. Pizzeria Birreria Borgovecchio – tel. 0122 831017
  1. Arvier (Ao)
  2. Hotel Beau Sejour – www.beausejourhotel.com – tel. 0165 99031, cell. 348 5662027
  1. Andermatt (CH)
  2. Gasthaus Skiklub – www.gasthaus-skiklub.ch – tel. 041 8870330
  1. Imst (AU)
  2. Hotel Hohe warte – www.hohewarte.at – tel 0043 (0) 5412 66414
  1. Rangersdorf/Lainach (AU)
  2. Hotel Margarethenbad – www.erholung.cc – tel. 4822380
  1. Bassano del Grappa/Monte Grappa (Bl)
  2. Baita Monte Asolone – Val dea Giara – www.inveneto.biz – tel. 0424 559000.

N.B. – Teniamo a precisare che non vogliamo fare pubblicità a nessuno. Sono solo riferimenti che potrebbero tornare utili a chiunque si trovasse a transitare in questi luoghi. Noi ci siamo trovati bene in tutte le sistemazioni. Da qualche parte abbiamo dormito meglio, da qualche altra mangiato meglio ma tutte hanno la sufficienza abbondante.
P.S. - Tranne che ad Arvier (hotel sprovvisto di garage) in tutti gli altri posti le moto sono state ricoverate in luoghi chiusi.